T-MINTING LINE

LINEA COMPLETA PER LA CONIATURA DI MONETE E LO STAMPAGGIO DI LINGOTTI

Una linea completa di macchinari ed accessori, selezionati accuratamente in accordo con il tipo e le quantità di prodotto da realizzare. Dalla fusione del metallo prezioso e produzione della lastra fino al confezionamento di lingotti e monete “proof quality”, la T-Minting Line è la risposta definitiva alle esigenze di un segmento sempre più ampio del settore bullion & refining.

QUALI SONO LE FASI
OPERATIVE NEL MINTING?

01

PRODUZIONE DELLA LASTRA

Il metallo prezioso viene fuso e portato alla forma di lastra. In questa fase di “preparazione” devono essere tenuti in considerazione 2 elementi chiave, ovvero la quantità di lingotti / monete che si vogliono produrre e le loro dimensioni. La lastra ottenuta è infatti l’elemento base di tutte le successive lavorazioni meccaniche.

1.1

Fusione

Fusione del metallo e produzione di lastra con forni per colata continua.

Spazzolatura

1.2

Spazzolatura

Eliminazione di ossidazioni, residui superficiali, polvere, o impurità che possono formarsi durante la produzione della lamina.

1.3

Laminazione e ricottura

Laminazione meccanica della lastra per ridurne lo spessore.
Lo spessore della lastra proveniente dal reparto fusione viene ridotto con passaggi successivi attraverso il laminatoio sgrossatore e il laminatoio finitore, rispettivamente utilizzati per la riduzione iniziale dello spessore e per la calibrazione finale del medesimo. Questa fase è fondamentale per ottenere un prodotto di altissima qualità e per ridurre gli scarti di lavorazione.

La laminazione meccanica è intervallata da ricotture del metallo in atmosfera controllata tramite apposito forno di ricottura.

Cesoiatura

1.4

Cesoiatura

Taglio di precisione con cesoia regolabile per l'ottenimento della larghezza desiderata.

La lastra ottenuta dalla laminazione viene portata alla larghezza desiderata per mezzo di un taglio ad alta precisione eseguito con apposita cesoia.

02

PRODUZIONE DEI BLANKS

La lastra precedentemente portata allo spessore ed alla larghezza desiderati viene trasformata in “blank”, ovvero in semilavorato con forma e dimensione del prodotto finito e che dopo opportuni trattamenti superficiali sarà inviato alla successiva fase di coniatura.

Tranciatura

2.1

Tranciatura

Realizzazione degli sbozzi (blank) con apposita pressa opportunamente attrezzata.

Bordatura

2.2

Bordatura

Durante la bordatura, le monete, che presentano sbavature e bordi affilati a causa del taglio, vengono sottoposte a un trattamento meccanico per lisciare e rifinire i loro bordi. Attraverso l'uso di macchinari specializzati, dotati di rulli o strumenti abrasivi, si smussano i bordi taglienti, eliminando eventuali imperfezioni. Questo non solo rende le monete più uniformi, ma conferisce loro una finitura più liscia e brillante, migliorandone anche l'estetica.

Pesatura

2.3

Pesatura

I blank vengono pesati su bilance elettroniche ad alta precisione. Eventuali sottopeso vengono destinati alla rifusione, mentre eventuali eccessi di peso vengono calibrati con appositi utensili manuali.
La percentuale di blank non conformi (sottopeso o sovrappeso) determina l’affidabilità della linea

Finitura, lavaggio ed asciugatura blank

2.4

Finitura, lavaggio ed asciugatura blank

I blank ottenuti possono presentare delle imperfezioni derivanti dalla trasformazione meccanica di tranciatura, quali bave, orlature etc.

Al fine di rimuovere tali imperfezioni vengono trattati in appositi buratti e/o vibratori che con l’azione di media ceramici, sintetici etc unitamente a saponi specifici, rendono i blank perfetti e pronti alla fase di lavaggio ultrasuoni, risciacquo in acqua demineralizzata ed asciugatura.

A questo scopo T-Minting Line propone una varietà di impianti di finitura e lavaggio in linea proporzionati ai target di produzione.

03

CONIATURA

I blank ottenuti nelle precedenti fasi sono pronti per essere coniati e portati alla loro forma definitiva.

Coniatura

3.1

Coniatura

Coniatura lingotti / monete con Pressa Idraulica da conio

Con l’ausilio di potenti presse idrauliche da conio i blank con peso e finitura controllati vengono inseriti nell’area di pressatura e grazie all’uso di stampi altamente professionali coniati con il logo e artwork desiderato.

3.2

Confezionamento

I lingotti e/o le monete vengono confezionati in appositi blister in materiale plastico ad alta resistenza e dotati di dispositivi anti-contraffazione, tracciabili ed esteticamente curati.

T-Minting Line offre una varietà di soluzioni per il packaging di lingotti e monete.