ISOLE ROBOTIZZATE PER INNOVARE, RISPARMIARE E AUMENTARE L’EFFICIENZA DELLA TUA LINEA PRODUTTIVA
Le nostre isole e integrazioni robotiche sono frutto di anni di esperienza nella costruzione di linee automatizzate capaci di migliorare in modo concreto il flusso produttivo. Integrare un robot significa massimizzare la produzione su più turni, renderla più affidabile e ripetibile, significa aumentare la sicurezza dei propri lavoratori, significa investire in una tecnologia con un payback inferiore ad un anno.
SOLUZIONI PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
T-FLEXICELL
Isola robotizzata per asservimento CNC
T-Flexicell™ è una cella robotizzata adibita alla gestione del carico/scarico di particolari di varie dimensioni. L’isola robotizzata può gestire più morse in modalità di monolavorazione (stessa operazione su più morse) e multilavorazione (una diversa operazione su più morse).
L’elemento distintivo della gamma di isole robotizzate per asservimento macchine a controllo numerico T-Flexicell™ è senza dubbio la flessibilità di applicazione: l'isola infatti è stata progettata per processare particolari diversi tra loro per forma e dimensione grazie ad un sistema di alimentazione che permette di caricare i pezzi alla rinfusa.
Le nostre isole nascono con lo scopo di massimizzare l’efficienza di macchine a CNC e di ottimizzare il flusso produttivo, ottenendo di conseguenza migliori prestazioni.
T-Flexicell™ deve il suo nome anche alla sua flessibilità nella forma: le sue dimensioni compatte sono senza dubbio un punto di forza e, a seconda del tipo di applicazione, assume un design diverso in base anche alle esigenze del settore e del cliente.
T-FLEXIPACK
Isola robotizzata per pallettizzazione
T-Flexipack™ è una cella robotizzata adibita alla pallettizzazione e depallettizzazione di oggetti di forma e dimensioni variabili.
L’isola robotizzata può prelevare e posizionare gli oggetti da manipolare da e su:
- un nastro trasportatore
- una scatola/cassa
- un pallet
Per questo motivo l’elemento distintivo della gamma di isole robotizzate per pallettizzazione T-Flexipack™ è senza dubbio la flessibilità di applicazione. Il suo nome nasce anche dalla sua flessibilità nella forma: le sue dimensioni compatte sono senza dubbio un punto di forza e, a seconda del tipo di applicazione, assume un design diverso in base anche alle esigenze del settore e del cliente.
L’EFFICIENZA DEL FUTURO
NELLE TUE MANI OGGI
Competitività significa sviluppare automazioni industriali e integrazioni robotiche in grado di rendere i nostri clienti più competitivi nel proprio mercato, con risultati concreti e misurabili raggiungibili grazie all’automazione.
Qualità ed efficienza
Ogni nostra integrazione è sviluppata per migliorare il flusso produttivo e massimizzare l’efficienza della tua azienda e dei suoi macchinari. Il futuro è veloce, chiede precisione, esige qualità: la robotica industriale risponde a tutte queste necessità.
Precisione e replicabilità
Più veloci, sicuri e precisi
È nostro compito, con la nostra esperienza di system integrator, affiancare i nostri clienti nella scelta dell’automazione più giusta per fare sì che i flussi – qualunque sia la lavorazione/produzione – siano più veloci, più sicuri e più precisi.
SOLUZIONI PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Robot antropomorfi
- pick & place a lungo raggio
- manipolazione di oggetti da leggeri a pesanti
- manipolazione di oggetti anche complessi
- 6 assi (elevata flessibilità)
Robot delta
- pick & place a corto raggio
- manipolazione di oggetti di peso minimo
- alta produttività
- massima rapidità
Robot scara
- pick & place a corto raggio
- manipolazione di oggetti di peso e ingombro contenuto
- 4 assi (rapidità)
Cobot
- programmazione semplice
- installazione rapida
- collaborativo: contatto umano
- sicuro: non necessita di barriere
I ROBOT POSSONO VEDERE!
SISTEMI DI VISIONE:
I sistemi di visione 2D e 3D sono tecnologie avanzate sempre più integrate nei robot per asservimento, migliorando significativamente l'efficienza e la precisione nei processi produttivi. Questi sistemi utilizzano telecamere e sensori per acquisire immagini e dati tridimensionali degli oggetti, permettendo ai robot di identificarli, localizzarli e manipolarli in modo autonomo. La visione 2D si basa su immagini bidimensionali per rilevare caratteristiche come forma, colore e orientamento, mentre la visione 3D consente una comprensione più completa della geometria e della posizione nello spazio. L'integrazione di questi sistemi nei robot per asservimento li rende ideali per applicazioni industriali complesse come l'assemblaggio, il controllo qualità, e il bin picking.